San Sebastiano e la fantomatica centrale fotovoltaica

0
2439
La centrale fotovoltaica in un'immagine del 2012

Sono almeno otto anni che ci chiediamo se la centrale fotovoltaica in via panoramica, 16 sia in funzione o se sia anch’essa una delle tante cattedrali del deserto vesuviano.

Manifesto comunale con rendering dei lavori della Centrale fotovoltaica
Manifesto comunale con rendering dei lavori della Centrale fotovoltaica

I lavori della centrale fotovoltaica dovevano essere consegnati in data 4 giugno 2007 e ultimati entro il 29 novembre dello stesso anno ma in base alle nostre informazioni non ci risulta che sia mai stata inaugurata. Effettivamente non è mancata, a chi ha governato il paese, l’occasione e l’opportunità di farlo, di momenti propizi e tornate elettorali ce ne sono pur state ma ciò non è mai accaduto e spesso ci siamo chiesti anche il perché. La nostra curiosità nasce pure dal fatto che la centrale sembra non funzionare e lo spazio ad essa antistante viene ciclicamente utilizzato come parcheggio per il cinema all’aperto o per depositarvi temporaneamente gli sfalci delle opere di giardinaggio comunale.

In una nostra intervista del 27/10/2009 all’ex sindaco Giuseppe Capasso, interpellato anche sul destino della centrale, così rispondeva: “Per quel che concerne la centrale fotovoltaica sta funzionando, non l’abbiamo ancora inaugurata in attesa dei primi dati certi di produzione d’energia. Stiamo inoltre tarando un contatore bidirezionale biorario che fa ancora un po’ di bizze e vorremmo inaugurarla con dei dati più precisi. Abbiamo scelto una formula che non è molto innovativa perché la tecnologia non è ancora matura, nel senso che noi produciamo energia e la rivendiamo all’ENEL e poi acquistiamo in maniera convenzionale dalla stessa; quando la vendiamo però, per legge, la famosa 56 (Deliberazione 9 maggio 2008ARG/elt 56/08 ndr.) viene pagata il triplo del prezzo di costo. Nella prossima primavera potremmo fornire ai cittadini dei dati di quanto ci ha fatto risparmiare e fare un programma di implementazione del fotovoltaico. […]”

Qualche mese dopo, chiedemmo lumi sulla questione della centrale anche al rappresentante dell’opposizione Eugenio Giordano di RC che in un intervista del 20/03/2010 dichiarava di non sapere nulla a riguardo e di non aver mai trattato in ambito consiliare tale argomento.

Di primavere ne sono passate ma niente s’è più saputo della fantomatica centrale fotovoltaica, il tempo è trascorso e la vegetazione spontanea ma soprattutto gli alberi crescevano sopra i pannelli oscurando l’irradiazione solare e riducendone le potenzialità ma non per questo ci siamo persi d’animo e abbiamo quindi contattato l’ENEL per sapere come stavano le cose, ovvero per sapere se la centrale funzionasse, se venisse utilizzata localmente o se ci fosse vendita di energia all’ente e quale guadagno c’era per la comunità ma purtroppo niente! Le nostre istanze si perdevano nel nulla dei  – le faremo sapere –

Questo autunno però dopo nostre nuove insistenze c’è finalmente un primo contatto telefonico con un addetto stampa dell’ENEL il quale ci rimanda al GSE (Gestore Servizi Energetici) che pure contattiamo ma che ci risponde solo il 2 novembre, per via e-mail, con testuali parole: “Gentilissimo, la informiamo che gli indirizzi degli impianti sono contenuti all’interno della convenzione che il GSE stipula con il Soggetto Responsabile. Tali convenzioni sono regolate dal diritto privato, quindi soggette al rispetto della privacy della controparte. Nei prossimi mesi il GSE, nell’ambito delle iniziative legate alla trasparenza avviate la scorsa settimana, pubblicherà i dati relativi a tutti gli impianti fotovoltaici e ai soggetti beneficiari degli incentivi. Vista però l’enorme mole degli impianti (circa 570 mila) il data base non sarà disponibile prima di febbraio 2016.”

Nell’attesa di capirci qualcosa abbiamo spulciato le pagine del sito del GSE e scoviamo una tabella interattiva dove troviamo tutti i siti sansebastianesi che vendono energia al Gestore ma tutti coperti da una sorta di codice che li contraddistingue e scritta in un linguaggio alquanto criptico. Ma una cosa emerge su tutte, ed è quella che nel 2008 c’era in vero un sito che produceva energia elettrica a San Sebastiano ma probabilmente non era quello della nostra mitica centrale poiché se dobbiamo dar fede alle immagini di Google earth, in data 20/4/2008 la centrale risultava essere ancora in costruzione così come pure in data 26/7/2010 i pannelli fotovoltaici non risultano ancora esser presenti nella struttura; il primo dato utile potrebbe essere quello riportato dalla tabella in data 27/6/2012, in quella data è plausibile che il comune vendesse energia a GSE poiché i pannelli, alberi permettendo, erano ormai stati istallati.

Tabella tratta da www.gse.it
Tabella tratta da www.gse.it

In attesa di dati certi decidiamo di fare il grande passo e inviamo in data 17/11/2015 esplicita richiesta di informazioni al Commissario e al responsabile dell’Ufficio Tecnico vedi e per la quale attendiamo ancora una risposta.

Anche quei 7 milioni di euro del tanto discusso “adeguamento normativo e miglioramento dell’efficienza illuminotecnica ed energetica della pubblica illuminazione” sarebbero potuti essere utili anche per l’adeguamento della centrale di via Panoramica ma pare ancora che questa rimanga al di fuori di ogni contesto e abbandonata a se stessa. Nel frattempo circola ancora per il paese la leggenda metropolitana che tale struttura alimenti l’illuminazione di via Panoramica; forse per questo le luci di via panoramica sono tanto fioche e soffuse, fanno da atmosfera alle coppiette?

Evoluzione della Centrale

La Centrale nel 2012

La Centrale nel 2015